Estrarre e gestire la terminologia: dalla ricerca delle informazioni al termbase – AI Edition

La rete internet è una risorsa preziosa per il traduttore, che nasconde però notevoli insidie: la valutazione dell’affidabilità delle fonti online richiede spesso un tempo superiore perfino a quello speso traducendo, e difficilmente quantificabile (o valorizzabile). Una volta trovate le informazioni, occorre poi sapere come strutturarle al meglio per poterle riutilizzare e condividere all’interno di un progetto di traduzione. In questo workshop pratico condivideremo metodi e strategie per affrontare con successo le sfide legate alla creazione e gestione di database terminologici affidabili, non tralasciando i software e Large Language Model che possono supportare i vari passaggi del workflow terminologico, in un’ottica di produttività e di concretezza.

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Docenti

Silvia Bernardini, Adriano Ferraresi, Claudia Lecci, Beatrice Ragazzini, Eros Zanchetta (chi siamo.)

Data e durata

Il workshop si articola in due giornate: una sessione principale e una sessione più breve dedicata a feedback e troubleshooting che si terrà online la settimana successiva.

  • 20 giugno 2025, dalle 9:45 alle 16:45 (in presenza oppure online).
  • 27 giugno 2025, dalle 11:00 alle 12:00 (esclusivamente online)

Durata totale del corso: 7 ore.

Luogo

Il workshop si svolgerà presso il Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita del DIT.Lab, come raggiungerci.

Sarà possibile partecipare sia in presenza che online tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Prerequisiti

Competenze informatiche di base.

Argomenti trattati durante il corso

Giorno 1 (20 giugno):

  • Sessione 1: Introduzione ai Large Language Model – funzionamento e rischi
  • Sessione 2: Creare corpora paragonabili su domini di specialità – BootCaT + utilizzo di LLM
  • Sessione 3: Introduzione alla terminologia
  • Sessione 4: Estrarre termini – AntConc + LLM
  • Sessione 5: Estrarre termini bilingue da corpora paralleli/memorie di traduzione – Almaligner + LLM
  • Sessione 6: Integrare la terminologia nei CAT tool – uso di termbase e glossari + Trados AI assitant
  • Sessione 7: Conclusione

Giorno 2 (27 giugno – online):

  • Sessione feedback e troubleshooting

Quote d’iscrizione

Crediamo nel valore della condivisione delle esperienze e della formazione in presenza, in particolare per i corsi che comprendono una forte componente pratica. Pertanto abbiamo deciso di andare in controtendenza e incentivare la partecipazione in presenza offrendo una tariffa agevolata riservata e coloro che decideranno di seguire il corso presso la nostra sede.

  • quota intera: €200 per la partecipazione online o €180 per la partecipazione in presenza
  • quota ridotta (vedi convenzioni): €160 per la partecipazione online o €140 per la partecipazione in presenza
  • quota interni: contattateci (riservata a dottorandi e docenti del DIT)

Iscrizioni

Le iscrizioni chiuderanno il 9 giugno 2025.

Gli studenti attualmente iscritti ai corsi di laurea o dottorato del DIT non possono partecipare.

Ciascun iscritto in presenza avrà un computer a propria disposizione (non è necessario portare un computer).

Il workshop si svolgerà solo se sarà raggiunto un numero minimo di iscrizioni; nel caso venisse annullato, eventuali quote già pagate saranno rimborsate per intero.

Iscriviti