Il corso è rivolto a traduttori di organizzazioni pubbliche e private, freelance e agenzie che traducano documenti in ambito giuridico, in particolare da e verso la lingua tedesca, e a tutti coloro che siano interessati ad apprendere le tecniche e conoscere gli strumenti per un approccio sistematico alla traduzione specialistica.
Obiettivi formativi
Fornire ai partecipanti gli strumenti metodologici per una corretta elaborazione della terminologia giuridica plurilingue, quale punto imprescindibile di partenza per una migliore comprensione della realtà giuridica e, conseguentemente, una efficace traduzione in ambito giuridico, nonché sviluppare una certa consapevolezza sulle differenze esistenti tra linguaggi giuridici espressi in una stessa lingua, ma appartenenti a ordinamenti differenti (si veda ad esempio il caso di Austria, Germania e Svizzera).
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza della lingua italiana e tedesca.
Il corso si terrà in italiano. Tuttavia è prevista la presentazione di esempi in lingua tedesca. Le esercitazioni si svolgeranno in entrambe le lingue.
Data e orari
Sabato 14 ottobre 2017, dalle 10:00 alle 17:00.
Luogo
Il workshop si svolgerà presso il Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita del DIT.Lab, come raggiungerci.
Relatori
Natascia Ralli, Isabella Stanizzi
Natascia Ralli è ricercatrice senior presso l’Istituto di linguistica applicata di Eurac Research a Bolzano. Si è laureata in Traduzione (tedesco, russo) all’Università degli Studi di Bologna, da cui ha anche ottenuto un dottorato in Comunicazione interculturale. I suoi ambiti di ricerca sono: comparazione giuridica, terminologia giuridica nelle lingue italiano e tedesco, normazione e pianificazione terminologica, traduzione specialistica ed assistita.
Isabella Stanizzi è ricercatrice presso l’Istituto di linguistica applicata di Eurac Research a Bolzano. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Trento, si occupa principalmente di terminologia giuridica nelle lingue italiana e tedesca, comparazione giuridica, consulenza, revisione giuridica e traduzione di testi di carattere giuridico.
Lingue di lavoro
Italiano, tedesco
Programma della giornata
- 10:00-11.30: Introduzione al linguaggio giuridico (caratteristiche e peculiarità), comparazione giuridica in terminologia, terminologia giuridica plurilingue
- 11:30-13:00: varietà del tedesco giuridico, panoramica sugli strumenti per la terminologia e traduzione giuridica (parte 1)
- 13:00-14:00: pausa pranzo
- 14:00-15.30: panoramica sugli strumenti per la terminologia e traduzione giuridica (parte 2)
- 15:30-17:00: esercitazioni pratiche
Quote d’iscrizione
- quota intera: €180
- quota ridotta: €140
- quota interni: contattateci
La quota “ridotta” si applica a:
- tutti i laureati dei corsi di laurea attivi presso la sede di Forlì della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (nessuna restrizione sull’anno di laurea)
- studenti di qualsiasi ateneo (iscritti ai corsi di laurea triennali, magistrali o al dottorato di ricerca), sono esclusi gli studenti dei corsi di laurea della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna che NON possono partecipare
- neolaureati (entro 1 anno dalla laurea triennale o magistrale) di qualsiasi ateneo, potrebbe essere richiesto un certificato di laurea
- membri delle seguenti associazioni professionali di traduttori e/o interpreti:
La quota “interni” si applica a:
- dottorandi del D.I.T.
- docenti dei corsi di laurea attivi presso la sede di Forlì della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione
Iscrizioni
Il numero di posti è limitato, ogni partecipante avrà un computer a disposizione. Al termine verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Il pagamento della quota d’iscrizione può essere effettuato tramite carta di credito o bonifico bancario.
Le iscrizioni apriranno il 1° agosto e chiuderanno il 10 ottobre 2017.
Alloggio
Sono disponibili convenzioni per l’alloggio dei partecipanti al corso, per informazioni rivolgersi direttamente alla Foresteria Universitaria.
Contatti
Per ulteriori informazioni: info@terminologia.it